SEABOB SE63 Lamborghini: uno scooter elettrico progettato per i ponti degli yacht

Presentato a Cannes nel settembre 2025, il SEABOB SE63 unisce il design italiano all'esperienza nautica tedesca. Leggero, elettrico e progettato per i superyacht, questo scooter subacqueo preannuncia nuove attività di svago all'ancora. Il suo arrivo, previsto per il 2026, sta già suscitando l'interesse di equipaggi e diportisti.

Il Cannes Yachting Festival accoglie la presentazione del SEABOB SE63, uno scooter subacqueo progettato dal produttore German Frers CAYAGO AG in collaborazione con Automobili Lamborghini. Questo modello, progettato per la nautica da diporto, apre la strada a una nuova generazione di imbarcazioni elettriche da diporto.

Una macchina progettata per i superyacht

Con un peso di soli 35 chili, il SEABOB SE63 è stato progettato per essere facilmente maneggiato dall'equipaggio. Il suo design compatto e i punti di presa facilitano lo stivaggio in coperta o nel garage del tender. I superyacht che desiderano diversificare le proprie attrezzature per il tempo libero hanno ora a disposizione un'imbarcazione elettrica a emissioni zero, adatta sia al gioco all'ancora che all'esplorazione subacquea.

Materiali di alta gamma per migliorare le prestazioni

Il design prevede parti in titanio e magnesio, abbinate a un albero di trasmissione in fibra di carbonio. Questa scelta di materiali riduce il peso complessivo e garantisce la resistenza alla corrosione marina. L'integrazione di elementi retrattili, come le ali laterali elettriche, offre una maggiore stabilità sulla superficie e facilita la gestione da parte di utenti di diverso livello.

Diverse modalità di navigazione

Lo scooter offre due modalità: il funzionamento classico per la navigazione subacquea e una modalità sportiva che aumenta la coppia per accelerare in superficie. Con l'aggiunta di una tavola posteriore opzionale, l'SE63 può raggiungere i 35 km/h in superficie. La presenza di un foil genera portanza per una rapida partenza in fase di planata, aprendo la strada a sensazioni simili a quelle degli sport su tavola.

Quando le auto ispirano le barche

L'abitacolo della SE63 presenta elementi visivi ispirati alle auto sportive Lamborghini, come il pulsante di avviamento, il display digitale specifico e la firma grafica. Al di là del suo fascino estetico, questa collaborazione illustra la crescente convergenza tra l'industria nautica e quella delle automobili di prestigio. Per i costruttori e i designer di imbarcazioni, queste collaborazioni riflettono il desiderio di creare prodotti che siano identificabili e distintivi a bordo.

Produzione prevista per il 2026

La produzione in serie della SE63 dovrebbe iniziare nel 2026, con distribuzione attraverso i partner abituali del marchio SEABOB. I prezzi non sono ancora stati annunciati, ma a titolo informativo, la versione ad alte prestazioni del Seabob si avvicina ai 15.000 euro...

Altri articoli sul tema