Dalle Isole Skellig alla Baia di Dingle, tra isole rocciose e gentili pub

Porto di Dingle © Olivia Kozlowski

Il sud dell'Irlanda continua a entusiasmare il nostro equipaggio, che sta approfittando di questa estate 2024 per rimanere nelle sue acque incantevoli. Dopo Bantry Bay, è stato il momento di visitare le isole Skellig e la baia di Dingle. Tra venti di burrasca e scoperte, siamo entusiasti.

Ci siamo lasciati alle spalle l'incantevole Bantry Bay e i suoi tesori e ci siamo infilati in un mare di petrolio attraverso Dursey Sound, passando sotto la funivia che collega la costa a Dursey Island.

Dursey Sound
Suono Dursey

Purtroppo le previsioni del tempo non ci permettono di visitare la baia di Kenmare River. La burrasca prevista per la prossima notte ci costringe a ripararci più a nord o a rischiare di rimanere bloccati per una buona decina di giorni. Per rispettare il nostro programma, abbiamo deciso di saltare questa baia e di dirigerci verso le impressionanti Skellig Islands prima di raggiungere il porto "fantasma" di Valentia Island. A Cahersiveen ci attende una vera e propria sosta prima di raggiungere, con qualche difficoltà, il porto turistico di Dingle. Vi porteremo a bordo...

Ciottoli, uccelli e il coinvolgimento di Hollywood ...

Pylônes du téléphérique de Dursey Sound
Torri della funivia di Dursey Sound

Passiamo tra i piloni che sostengono, 25 metri più in alto, la funivia che collega la costa all'isola di Dursey, dove vivono greggi di pecore e una manciata di iliani.

Passage sous le câble du téléphérique de Dursey Sound
Passaggio sotto il cavo della funivia di Dursey Sound

16 miglia ci separano da Skellig Michael, che percorriamo a motore con un tempo magnifico, ma per il momento senza vento.

Skellig Micheal
Skellig Micheal

Abbiamo girato intorno all'isola, impressionati dalle dimensioni dell'isolotto, con i suoi picchi rocciosi neri che si ergono a quasi 220 metri di altezza, mettendo in risalto il verde dell'erba lussureggiante.

Skellig Michael et en arrière plan sur la doite, little Skellig
Skellig Michael e sullo sfondo, a destra, il piccolo Skellig

Con una moderata mareggiata, i motoscafi turistici sono riusciti a sbarcare un gruppo di curiosi che erano venuti a scalare i vertiginosi sentieri che portano al faro e al monastero, tra gli altri edifici aggrappati come meglio potevano alla scogliera. A distanza di sicurezza, abbiamo girato intorno alla roccia, ammirando il balletto di uccelli che vi nidificano: pulcinella di mare, tortore, fulmari e guillemotti comuni.

Questo isolotto è diventato famoso in tutto il mondo per le riprese di alcune scene della saga di Star Wars, in cui il Jedi Luc Skywalker incontra e addestra al combattimento l'apprendista Rey.

Little Skellig
Piccolo Skellig

Ci dirigiamo ora verso Little Skellig, molto più austero, ricoperto dal colore biancastro del guano prodotto dall'enorme colonia di sule, la cui cima raggiunge i 135 metri.

Il vento sta gradualmente aumentando, preannunciando l'arrivo della burrasca prevista per stasera.

Ci dirigiamo ora verso il porto rifugio di Knightstown harbour, soprannominato "porto fantasma", sull'isola di Valentia. Inizialmente pensato per avere dei pontili al centro, il porto è in realtà solo un enorme frangiflutti di cemento, con bitte che offrono accesso all'acqua ma non all'elettricità.

Il vento si alza velocemente a dritta, il genoa è completamente gonfio, il mare si sta alzando e diventa mosso e il cielo è coperto a sud-ovest.

Le lendemain du coup de vent, amarré dans le port de Knightstown
Il giorno dopo la burrasca, ormeggiata nel porto di Knightstown

Entriamo in porto e ormeggiamo all'interno dell'enorme frangiflutti in cemento, rivolti verso il vento. Il tempo è cupo e il vento sta rinforzando, ma sembra che siamo arrivati giusto in tempo. Questo porto ci fornirà un buon riparo per la notte fino a quando non raggiungeremo Cahersiveen il giorno successivo.

Cahersiveen, un piccolo porto irlandese dove la vita è bella.

Cahersiveen
Cahersiveen

Lasciamo il nostro rifugio "fantasma" per il piccolo porto turistico di Cahersiveen, situato in una piccola rientranza lungo il fiume Fertha. Il canale di accesso è segnalato da boe laterali. Ormeggiamo all'esterno della diga foranea, poiché l'accesso all'interno del porto forma una curva un po' troppo stretta per i nostri gusti.

Port de Cahersiveen sur la rivière Fertha
Porto di Cahersiveen sul fiume Fertha

Un comitato di accoglienza è presente: il comandante del porto ci consegna i documenti per il nostro arrivo e gli amici ci salutano dalle loro barche: questa sosta è un'occasione per incontrare gli amici. Julia, Mathieu e i loro 4 figli vivono nel porto a bordo della loro barca a vela, un cinquantino di 13 metri, da quasi un anno. Ci mostrano la marina, la città e i dintorni. Ci sono meno di 10 barche che vivono qui regolarmente e gli occupanti vanno d'accordo tra loro. Il porto turistico, il cui bacino è delimitato da un sentiero che serve alcune case e un campo di pecore, offre l'accesso a servizi igienici puliti e il primo supermercato è a meno di 5 minuti a piedi. I bambini frequentano le scuole locali.

Rue principale de Cahersiveen
La via principale di Cahersiveen

Cahersiveen è un'autentica cittadina irlandese, con negozi, pub e attività concentrate in un'unica strada principale. Nelle serate dei fine settimana, i pub ospitano piccole band locali e l'atmosfera di festa è garantita.

L'esperienza da provare è la sauna nordica: a 15 minuti di auto da Cahersiveen, lungo una strada tortuosa che attraversa i prati di pecore, la piccola capanna di legno si trova nel piccolo parcheggio sterrato che si affaccia sulla spiaggia di Cuas Crom. Potete prenotare il vostro slot di 30 minuti online su Skelligsauna.ie

Sauna nordique près de Cahersiveen
Sauna nordica vicino a Cahersiveen

L'idea è quella di fare un bagno in acqua fredda prima di ritagliarsi un piccolo spazio nella sauna di legno con vista sul mare per la mezz'ora successiva. Mentre immagino che la botte di legno all'ingresso debba essere riempita di acqua gelida, opto per un bagno in acqua di mare... l'acqua ha 13 gradi! Una volta in sauna, sono uscita regolarmente per rinfrescarmi e ho scoperto che il termometro della botte era finalmente a ben 18 gradi... Consiglio vivamente questa esperienza, che trascorro con persone che abitano nelle vicinanze e che sono diventate "dipendenti" dal loro appuntamento settimanale.

Plage de Cruas Crom près de Cahersiveen
Spiaggia di Cruas Crom vicino a Cahersiveen

Abbiamo lasciato Cahersiveen con la sensazione che il nostro soggiorno fosse stato rilassante, amichevole e autenticamente irlandese.

Due tappe complementari e indimenticabili nella baia di Dingle.

Carte de la baie de Dingle
Mappa della baia di Dingle

Un vento costante da nord ci fa salire subito dopo aver superato l'imponente Doulus Head, a sud della baia di Dingle.

Abbiamo virato con decisione verso nord, dirigendoci verso le scogliere all'ingresso di Dingle: un passaggio ben nascosto dava accesso a una piccola baia in fondo alla quale il porto era perfettamente riparato. È impossibile ancorare nella baia poco profonda: al di fuori del canale che conduce al porto, cumuli di ciottoli rendono impossibile un ancoraggio sicuro e confortevole. Si consiglia pertanto di seguire il canale, segnalato da boe laterali.

La ville de Dingle
La città di Dingle

La città è particolarmente vivace e molto frequentata dai turisti, pur conservando la sua autenticità.

Ristoranti di fish & chips, negozi, gioiellerie, ma anche molti pub originali, spesso allestiti in vecchi negozi, aggiungono un tocco insolito. Durante i fine settimana, la musica risuona da ogni pub, animando le strade colorate della piccola città. Il porto turistico offre un'accoglienza calorosa e servizi igienici puliti e moderni.

Pub à Dingle
Pub a Dingle
Musique irlandaise à Dingle
Musica irlandese a Dingle
Marina de Dingle sous la pleine lune
Dingle Marina con la luna piena

Dopo una sosta di due giorni, salpiamo per ancorarci nella calma della piccola baia di Ventry, proprio lì vicino. 5 miglia di tragitto per cambiare completamente scenario e atmosfera: siamo due barche a vela ancorate a due passi da un piccolo molo circondato da alcune case colorate. Il resto della baia non è altro che campi verdi.

Maisons colorées à Ventry Bay
Case colorate a Ventry Bay
Ventry Bay
Baia di Ventry

Domani ci dirigeremo verso le Isole Blasket, famose per la loro austera bellezza e per il modo duro in cui vivevano un tempo i loro abitanti.

Sun set sur Ventry Bay avant de faire cap vers les îles Blaskets
Il sole tramonta a Ventry Bay prima di dirigersi verso le isole Blaskets
Altri articoli sul tema