Marge, la barca a vela resa famosa da Alain Delon nel film "Plein Soleil"

© François Pourcher

La barca a vela Marge, resa famosa da Alain Delon in Plein Soleil, è un capolavoro della costruzione navale. Questo sloop delle Bermuda del 1930, progettato da Johan Anker, rimane un simbolo dell'eleganza e delle prestazioni della sua epoca.

Le origini della barca a vela Marge, un gioiello nato negli anni '30

Il Marge, originariamente chiamato Braila, fu progettato nel 1930 dal famoso architetto navale Johan Anker, padre del celebre Dragon. Costruito presso il cantiere Stubbekobing in Danimarca con il numero di scafo 342, questo yacht da regata di 10 metri classificato JI è un cutter sloop bermudiano, con armo Marconi. Commissionato dal signor Nielsen, Braila rappresentava l'eccellenza dell'ingegneria navale dell'epoca, con una struttura interamente in legno, principalmente mogano rinforzato da cornici di quercia.

Le voilier Marge © François Pourcher
La barca a vela Marge © François Pourcher

Costruzione e design, l'ultimo sopravvissuto della sua epoca

La sua gemella, la Rita V, scafo 343, fu consegnata 3 anni dopo, nel 1933, al Re di Danimarca, Cristiano X. A bordo, il Re partecipò a numerose regate. Purtroppo, Rita V fu distrutta da un incendio nel 1936 sulle banchine di Copenaghen, rendendo Marge uno degli ultimi esempi sopravvissuti di un 10 metri JI d'anteguerra con una struttura al 100% in legno.

Dello yacht Braila si persero le tracce durante la guerra, per poi essere ritrovato alla fine del conflitto, acquistato dalla signora Gurli Larsen. La signora lo vendette al marito, che lo iscrisse nel registro navale danese il 27 settembre 1952 con il suo nuovo nome, Lasse de Copenhague.

Le 10-Metre JI Braila (10 X .1) et son sistership l e 10-Met re JI Rita V (10 D 1) © Royal Danish Yacht Club
Il 10 metri JI Braila (10 X .1) e la sua gemella 10 metri JI Rita V (10 D 1) © Royal Danish Yacht Club

Marge al cinema, una barca a vela eternata dal film Plein Soleil

Nel 1959, lo yacht fu scelto da René Clément per il suo film Plein Soleil, adattamento del thriller di Patricia Highsmith. Acquistato dai produttori Robert e Raymond Hakim, lo yacht fu rinominato Margine per il film. Il cambio di nome simboleggiava una nuova vita per lo yacht, che divenne non solo uno sfondo iconico, ma un vero e proprio personaggio nella trama, interpretato da Alain Delon, Maurice Ronet e Marie Laforet. Nel 1960, l'imbarcazione fu acquistata dal professore e chirurgo italiano Paride Stefanini.

L'affiche du film Plein Soleil qui a rendu le voilier célèbre
Il manifesto del film Plein Soleil che ha reso celebre lo yacht

Un restauro appassionato per riportare in vita un mito

Tra il 1974 e il 1979, il nuovo proprietario intraprese un ampio restauro dello yacht presso il cantiere Lacchinini di Viareggio. L'imbarcazione era stata gravemente danneggiata da una collisione in porto. Grazie a questo lavoro meticoloso, Lasse fu riportato al suo splendore originale e continuò a navigare nel Mediterraneo. Tra il 1980 e il 2000, Lasse fu acquistata da diversi armatori che la trasformarono in una nave da crociera.

Le voilier Marge © François Pourcher
La barca a vela Marge © François Pourcher

Nel 2005, Jean-Louis Nicolas decise di ripristinare le linee originali della barca. Dopo un restauro durato 5 anni, Lasse è tornato a essere uno yacht sportivo di razza, con il suo ponte a filo in pino dell'Oregon e la sua barra originale. Nel film, la barra è stata sostituita da una ruota. L'architetto Guy Ribadeau Dumas, che sta supervisionando il restauro, fa notare che l'intero fasciame è in iroko e i telai curvi sono al 100% in legno, una costruzione tipica dei Paesi nordici nel 1930.

Acquistato da Stéphane Baudry nel 2020, lo yacht - ribattezzato Marge in onore del film di René Clément - tornerà nel Mediterraneo nel 2021, con l'obiettivo di partecipare al circuito di regate AFYT e di registrarlo presso i Bâtiments de France per proteggere il suo patrimonio.

Altri articoli sul tema