A prima vista, questa strana sagoma sembra un faro. Leggermente tozza alla base, sormontata da un'antenna radar e da un "eurosloupiote tout horizonâeuros", l'avvicinamento non tarda a rivelare la natura di "eurosengine à voileâeuros" di questa sorprendente "âeurosapparitionâeuros".

Lo sguardo si sofferma quindi su questa originale imbarcazione dal bordo libero simile a quello di un sottomarino. È facile immaginarsi in presenza di uno di questi skiff lunghi e stretti, dotati di celle solari, che portano intrepidi sportivi attraverso gli oceani con la sola forza dei loro muscoli, sulla scia di Gérard d'Aboville.

Una nave senza equipaggio
E poi, rapidamente, l'osservatore informato scopre il piccolo carattere aeronautico di questo "âeurosdr'le de canoteâeuros". È un'imbarcazione autonoma! Nessun equipaggio con cui condividere le nostre esperienze marinare, davanti a un bicchiere di acqua di cocco... Questo concentrato di tecnologia è stato battezzato "EurosSaildrone Voyagerâeuros" dal suo progettista, Richard Jenkins. Il modello attuale è lungo 10 metri e può viaggiare a una velocità media di 5 nodi grazie alla sua ala rigida, sostenuta da un motore elettrico da 4 kilowatt (circa 7 cavalli). L'energia necessaria per alimentarlo proviene da celle solari ed è immagazzinata in una batteria.
In missione per gli scienziati
I droni sono utilizzati per osservare le variabili e raccogliere dati oceanografici. Capaci di effettuare intensi rilievi batimetrici, sanno entrare in un uragano e cavalcare onde alte 15 metri, continuando a lavorare senza rallentare!
Il loro campo di applicazione è in continua espansione. Questi osservatori furtivi e instancabili stanno riversando montagne di dati a beneficio delle comunità scientifiche nei settori della climatologia, della sicurezza marittima, delle comunicazioni e della gestione della pesca...

E perché non una regata?
Non mi stupirei altrimenti se uno di questi giorni un organizzatore visionario lanciasse una gara di giro del mondo con i Saildrone. Una rotta est-ovest, con ritorno attraverso il Passaggio a Nord-Ovest e arrivo a Saint-Pierre e Miquelonâeuros! I vari concorrenti prenderanno il nome di associazioni che difendono gli oceani e la biodiversità?