Isole Scilly: prepararsi a navigare nell'arcipelago: formalità, sbarco, riparo

© Olivia Kozlowski

Le Isole Scilly si trovano a un centinaio di miglia a nord della costa della Bretagna e sono una destinazione velica molto popolare in estate. Appartenendo al Regno Unito, la sua posizione geografica e le sue particolarità meteorologiche richiedono un po' di preparazione per assicurarvi una navigazione in tutta tranquillità.

Anticipare le formalità.

Nell'ambito del processo di Brexit, dal 2019 e dall'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, sono previste formalità obbligatorie da espletare prima di entrare nel Regno Unito, comprese le Isole Scilly. Non dimenticate di portare con voi il passaporto (anche per ogni membro dell'equipaggio) e di compilare il modulo di autorizzazione online il giorno prima della partenza: www.spcr.homeoffice.gov.uk

È necessario compilare :

Qualche chilometro prima dell'arrivo, dovrete seguire il codice internazionale delle case:

  • La bandiera nazionale deve essere presente in stazione
  • Anche il padiglione di cortesia del Regno Unito
  • E la bandiera del Quebec (gialla). Quest'ultima può essere abbassata una volta che la forza di frontiera ha dato il via libera.

In realtà, le forze di frontiera visitano l'arcipelago solo una volta alla settimana. Potete contattarli telefonicamente per chiedere informazioni sulla procedura da seguire, ma sicuramente vi risponderanno: " Avete raggiunto le Isole Scilly, ora potete sbarcare. "Quindi non ha senso aspettare indefinitamente che qualcuno venga a trovarvi a bordo e vi dia una qualche autorizzazione.

Border Force South West Wales: +44 (0)3001064188

Non dimenticate di compilare lo stesso modulo online dell'arrivo, il giorno prima di lasciare il Regno Unito dopo il soggiorno.

La valuta di Scilly è la sterlina e le carte di credito sono accettate in tutte le isole.

Se desiderate viaggiare nell'arcipelago con il vostro animale domestico, si prega di notare che non potrà sbarcare sulle isole.

L'atterraggio

Dopo aver attraversato la Manica, ciò che determinerà il vostro sbarco nell'arcipelago e l'ordine e il modo in cui scoprirete le isole sarà il tempo locale in quel momento e, di conseguenza, i ripari per settore di vento. Una buona conoscenza degli ancoraggi e delle correnti è quindi essenziale.

Se arrivate da sud, sud-est dell'arcipelago, i primi ancoraggi che troverete sono Porth Cressa, sull'isola principale di Saint Mary, e quello tra le isole di Saint Agnes e Gugh. Sono particolarmente ben riparati in caso di vento da nord-ovest a nord-est.

Porth Cressa :

Plage de Porth Cressa, île de St Mary
Spiaggia di Porth Cressa, isola di St Mary

Una volta superato il cardinale orientale, Spanish Ledge, le rocce su entrambi i lati delimitano l'ancoraggio.

Non avvicinatevi troppo al tratto orientale, relativamente "mal pavimentato". L'ancora si trova su un fondale sabbioso da 3 a 10 metri, a seconda della vicinanza alla spiaggia, che ha una pendenza dolce ed è facile da sbarcare.

Vue panoramique de Porth Cressa à marée basse
Vista panoramica di Porth Cressa durante la bassa marea

Potete quindi recarvi direttamente nella parte meridionale di Hugh Town, dove troverete negozi, ristoranti e pub. Se volete fare una doccia, dovrete attraversare la città sull'istmo e trovare servizi igienici con docce al terminal dei traghetti (circa 2 euro per 6 minuti).

Hugh Town, île de St Mary
Hugh Town, isola di Santa Maria

Con un vento costante da sud, è possibile navigare intorno alla parte occidentale dell'isola di Saint Mary e prendere una cassetta per i visitatori a Saint Mary's pool, la baia a nord dell'istmo.

Sant'Agnese e Gugh

Tombolo entre Saint Agnes & Gugh
Tombolo tra Sant'Agnese e Gugh

L'ancoraggio non è particolarmente pericoloso. È di forma allungata, con pochi posti una volta all'interno della zona riparata. È chiusa a nord da un tombolo sabbioso tra le due isole (Sant'Agnese a ovest e Gugh a est).

Entrée du mouillage entre St Agnes & Gugh vu depuis le fond du mouillage
Ingresso dell'ancoraggio tra St Agnes e Gugh visto dal fondo dell'ancoraggio

Ancora una volta, troverete un fondo sabbioso quando ancorerete a una profondità di 3-5 metri. La presenza di ciottoli e grossi ciottoli sulla spiaggia del tombolo rende difficile alzare o abbassare il gommone a seconda della marea.

Petit market à St Agnes
Piccolo mercato a St Agnes

Gugh ha alcune case, ma rimane selvaggia, mentre Saint Agnes è più abitata. Su quest'ultima si trovano un piccolo mercato, una scuola ai piedi di un grazioso faro, un campeggio e il miglior gelato del mondo, prodotto con il latte delle mucche dell'isola...

Les meilleures glaces du monde sont fabriquées à St Agnes. En contre bas de la ferme, le camping
I migliori gelati del mondo sono prodotti a St Agnes. Sotto la fattoria, il campeggio

In caso di burrasca

Come sulla costa atlantica in generale, i venti prevalenti sono da sud-ovest a nord-ovest. Tuttavia, i flussi da nord o nord-est lungo il Canale di San Giorgio (tra l'Irlanda e il Regno Unito) non sono rari e possono essere forti. In caso di maltempo durante il soggiorno, gli ancoraggi più riparati sono :

St Martin's Bay
Baia di San Martino
  • In caso di vento forte da ovest: la Baia di Saint Martin (ancoraggio sull'isola di Saint Martin) è particolarmente consigliata. È riparata dal moto ondoso e dal vento, poiché si trova sul lato orientale dell'arcipelago. Questo ancoraggio è consigliato in caso di forti venti da Sud, Sud-Ovest e Ovest
Le mouillage de Porth Cressa, abrité des vents de Nord Ouest à Nord Est
Ancoraggio di Porth Cressa, riparato dai venti da nord-ovest a nord-est
  • In caso di forti venti da ovest a nord-est, è possibile ripararsi a Porth Cressa.
  • Con un forte vento da sud: Saint Mary's Pool e Saint Martin's Bay.

Per le barche che si incagliano, il luogo più sicuro è l'insenatura di Green Bay, a sud-est di Bryher Island.

Nord de Hugh Town, mouillage de St Mary's Pool et sa gare martime
A nord di Hugh Town, l'ancoraggio di St Mary's Pool e il suo terminal per i traghetti

In ogni caso, è meglio evitare il tempo pesante nell'arcipelago (venti superiori a 35 o 40 nodi) e, se necessario, si può pensare di ritirarsi a Penzance (30 miglia a est) o al fiume Helford (55 miglia), in Cornovaglia.

Ci sono guide specializzate e ben informate che completano la cartografia e vi informano su correnti, punti di riferimento e allineamenti per navigare in sicurezza nell'arcipelago.

Altri articoli sul tema