Il produttore di fuoribordo Yamaha offre ora i suoi motori da 150 e 200 CV con sterzo elettroidraulico. Questa opzione presenta una serie di vantaggi, sia per l'utente che per il concessionario che installa i motori. In termini di dati tecnici, questi motori da 150 e 200 CV sono invariati, rimanendo sullo stesso blocco a 4 cilindri in linea da 2785 cc.
Sterzo integrato nel motore

Con lo sterzo Yamaha, il cilindro è integrato direttamente nel motore. Il circuito dell'olio è quindi integrato nel fuoribordo e non ci sono tubi, serbatoi o pompe idrauliche nell'imbarcazione. Il volante è collegato elettricamente da un unico cavo. Questo semplifica l'assemblaggio e conferisce un aspetto molto pulito una volta che il motore è sullo specchio di poppa.
Possibilità di utilizzare più motori

Con questo sistema di governo elettroidraulico, è possibile allineare facilmente due o addirittura tre motori sullo stesso specchio di poppa. Infatti, in assenza di un attuatore esterno, l'installazione è semplice. Inoltre, poiché i motori sono semplicemente collegati elettricamente, possono essere collegati a un joystick, che gestisce i movimenti dei motori per facilitare le manovre.
Un pilota automatico

Con lo sterzo elettroidraulico, Yamaha offre un autopilota che prende il timone dal volante. L'autopilota dispone di numerose opzioni per seguire una rotta, ma anche per eseguire trucchi come spirali e figure ottiche, utili ad esempio per gli appassionati di pesca. Inoltre, questo pilota agisce anche come un'ancora virtuale, lasciando automaticamente la barca in posizione o facendola andare alla deriva.
Assetto totale automatico

Per sollevare un motore, è necessario tenere premuto il pulsante del trim e attendere. Ora, con la soluzione Yamaha, basta fare doppio clic sul trim e il motore si alzerà fino alla posizione massima. È molto facile e pratico da usare. Questa funzione si chiama Total Trim.
In uso?
Questo sistema di sterzo elettroidraulico è davvero molto reattivo. Le manovre con questo tipo di sistema consentono di reagire molto rapidamente. In porto, si prende il controllo dell'imbarcazione con il joystick, che fa passare il motore da un lato all'altro senza dover girare il volante. In mare, lo sterzo elettrico può essere regolato per irrigidirsi in funzione della velocità, in modo da poter controllare l'imbarcazione in tutta sicurezza anche ad alta velocità.
Offrire questo tipo di equipaggiamento non è una novità per i produttori di motori, ma farlo su una gamma di potenza media come 150 e 200 CV apre delle possibilità per gli utenti che non hanno necessariamente bisogno di potenze molto elevate.