Un hyperfoil con un controllore di volo
Valo è una moto d'acqua a propulsione elettrica con foil. Pur non essendo la prima del suo genere - Bird-e-Marine e Neocean si sono cimentate in questa impresa, ad esempio - si basa su tecnologie di altissimo livello. Questo è frutto dell'idea di Boundary Layer Technologies, una start-up californiana che progetta foiler a emissioni zero per decarbonizzare il trasporto marittimo. Chiamato "hyperfoil" dai suoi progettisti, questo jet-ski di nuova generazione è dotato di un controllore di volo e di stabilità Skyride sviluppato internamente. Questo sistema misura la posizione, lo stato e il comportamento del VNM, quindi calcola dove posizionare le superfici di controllo e i flap, il tutto 100 volte al secondo.


Da 0 a 36 nodi in 8 secondi!
Il Valo è progettato per volare a partire da 13 nodi, con una velocità massima di 36 nodi. Dovrebbe raggiungere questa velocità in soli 8 secondi. A una velocità di crociera di 26 nodi, ha un'autonomia di 68 miglia. Il Valo può essere ricaricato completamente in 3 ore, utilizzando un caricatore per auto da 240 volt. Per il momento non sono state rilasciate informazioni ufficiali sul motore elettrico. Negli articoli pubblicati in una fase precedente del progetto dai nostri colleghi di Plugboat si parlava di un motore equivalente a 110 CV. Grazie ai suoi foil retrattili, può essere facilmente trasportato su un rimorchio per moto d'acqua.


Tecnologie all'avanguardia
Il progetto combina tecnologie provenienti dall'industria aerospaziale e da quella degli sport motoristici, nonché dall'America's Cup in termini di volo. Valo è dotato di foil a forma di L a prua e di un timone di poppa con un propulsore e un'ala a forma di T. È realizzato in composito di fibra di carbonio ad alto modulo, titanio e acciaio inossidabile, con una seduta in pelle vegana. Viene costruito in un'officina di Alameda, in California, utilizzando parti prodotte negli Stati Uniti e in Nuova Zelanda.


Il prezzo base di 59.000 dollari è elevato, ma giustificato dai progettisti in termini di elettronica all'avanguardia, materiali di qualità e sistema di foiling. I primi modelli saranno consegnati nel 2024.