Scalpello da legno o ferro da pialla, entrambi hanno uno smusso che forma il tagliente. Questa è l'unica parte che può essere affilata. L'affilatura vera e propria viene effettuata su una pietra ad olio che generalmente ha due lati con grane diverse. La mola non viene utilizzata per affilare, ma per molare un utensile smussato.
Proteggere il banco da lavoro
Posizionare la pietra su un panno o un pezzo di legno. In questo modo si evita che il banco da lavoro si sporchi di olio. Iniziare dal lato della pietra con la grana più grande e bagnarlo con l'olio.

Dall'angolo retto
Posizionare lo smusso della lama sull'olio e trovare l'angolo giusto inclinandolo leggermente avanti e indietro. Il riflusso dell'olio indica che lo smusso è piatto.

Una presa salda
Cercando di mantenere quest'angolo, fare delle figure a otto premendo lo smusso sulla pietra. Ci vuole un po' di pratica per tenere il ferro senza che traballi e per muoverlo senza che l'angolo cambi.

Fino al cavo
Quando il metallo dello smusso ha assunto un colore uniforme che indica che è stato ben rettificato, passare brevemente il rovescio piatto sulla pietra per rimuovere il morfil. Si tratta del piccolo filamento metallico che si sarà formato sulla punta della lama.

Giocare d'astuzia
Girare la pietra sul lato sottile e ripetere l'operazione. Questa volta si tratta solo di perfezionarlo. Anche il bordo sarà più fine. Non appena si stacca, non insistete, il bordo è pronto, potete verificarlo sul legno o su un angolo del vostro panno.

Per preservare i vostri utensili, prendete l'abitudine di non metterli mai sul filo del rasoio. Non lasciateli senza protezione in una scatola con altri utensili. Naturalmente, come per tutti gli strumenti affilati, non si deve usare uno scalpello forzandolo verso di sé.
