Stagni, volte e scalette: un paradiso nautico nella Nièvre!

Solo un argine separa il canale dal laghetto © O. Chauvin

Alcuni siti fluviali sono vere e proprie pepite e questo non fa eccezione! In soli 12 chilometri, la Nièvre offre due laghetti, tre archi e una scala di sedici chiuse che scendono a cascata fino al bacino della Senna. Un luogo da godere senza moderazione!

Tutto inizia a Baye, il punto più alto del Canale del Nivernais. Nel mondo fluviale, questo si chiama "bief de partage", cioè le chiuse di entrambi i lati sono a valle. Solo una bassa diga separa il canale dagli stagni che lo riforniscono d'acqua. La curva di pietra sottolinea il vasto specchio d'acqua su cui le barche a vela virano al tramonto.

Attività acquatiche

Il laghetto più alto, Vaux, è utilizzato per la pesca. Una strada rialzata lo separa dal suo vicino, lo stagno di Baye. Su quest'ultimo si può navigare, andare in canoa o pagaiare dalla base Activital, che offre ogni tipo di imbarcazione a noleggio, o dai pontili del Cercle Nivernais de la Voile. Seguendo il canale di alimentazione del canale in bicicletta o con uno scooter noleggiato in loco, si può raggiungere il porto fluviale di Aqua.

Tous les moyens sont bons pour naviguer
Tutti i mezzi sono buoni per navigare

Aquafluvial, un porto con vista!

Aquafluvial noleggia barche e ha un cantiere di manutenzione. Soprattutto, è un porto molto accogliente che offre anche barche elettriche. Le serate qui offrono una vista mozzafiato sul canale e sullo stagno. È un luogo ideale per aspettare l'alternatore che apre le volte di Collancelle alle barche a valle.

Depuis le ponton, un point de vue idéal
Dal pontone, un punto di vista ideale

All'ombra e al fresco di una barca sotto le volte

Quando il semaforo diventa verde, potete essere certi che non ci sono navi davanti a voi. La trincea sembra andare sottoterra. Il canale passa infatti sotto una "montagna" che raggiunge i 286 metri. Il passaggio è largo a malapena per la barca. In 4 km si attraversano tre volte separate da brevi passaggi aperti. I tunnel sono fiancheggiati da un gradino che li fa sembrare relativamente ampi e le pareti di mattoni riducono l'oscurità.

De l'ombre à la lumière
Dall'ombra alla luce

Serrature di tanti colori

Questo alternarsi di luci e ombre ha un effetto ipnotico ed è quasi con rammarico che ci ritroviamo alla luce del giorno a Port brûlé. Giusto il tempo di riprendere fiato prima di iniziare la discesa della scala Sardy. Composto da sedici chiuse in 4 km, apre il lato della Senna del Canal du Nivernais e sono necessarie tre ore per attraversarlo. Ogni serratura è dipinta con colori vivaci, tutti diversi. L'ensemble forma maestose enfilade, che si aprono su grande popolato da uccelli acquatici. Anche i dissuasori dipinti fanno parte del paesaggio!

Une suite de larges et d'écluses
Una serie di latifondi e chiuse

I giocolieri delle valvole

Sedici serrature possono sembrare noiose, ma questo senza contare i guardiani delle serrature, tanto amichevoli quanto dinamici. Si destreggiano con le valvole, passando da una struttura all'altra per consentire l'attraversamento senza attese o per garantire che la barca trovi la chiusa aperta in quella successiva. Queste donne e questi uomini sono la vera ricchezza del Canale del Nivernais! Speriamo che un bug fatale li salvi per molto tempo da tutti i progetti di automazione!

Chaleureux et dynamiques
Caldo e dinamico

L'arte è ovunque

La maggior parte delle case chiuse sono abitate, alcune da artisti che, quando sono via, lasciano un semplice cartello sulla porta che invita il visitatore ad entrare! Scultore, pittore, galleria d'arte, sala da tè, il tempo vola sulla scala di Sardy. Ed è infine con rammarico che si lascia questo bellissimo spazio che unisce tante ricchezze in pochi chilometri. Pensare che alcuni pensano che la navigazione fluviale sia monotona!

Salon de thé à l'écluse 6
Sala da tè al Blocco 6

Come scoprirlo?

Il modo migliore per scoprire questo sito è senza dubbio la barca, sia essa privata o a noleggio. È inoltre possibile percorrere la pista ciclabile che segue il Canal du Nivernais lungo l'alzaia o percorrerne una parte a piedi. Qualunque sia il mezzo di trasporto, qui si può alloggiare in riva al mare, in gites, in campeggio o nelle camere offerte dalla base nautica.

Altri articoli sul tema