Un design ispirato alle barche a vela
Bravo è un concetto di 75 m ispirato al design degli yacht. Caratterizzato da una linea di galleggiamento massimizzata e da una prua quasi verticale, ha una forma di scafo al confine tra quella di una barca a motore e quella di una barca a vela, con un taglio verso l'alto a poppa. La sua sovrastruttura è sportiva e relativamente bassa per conferirgli un design più dinamico e agile.
Il ponte superiore e il flybridge offrono diverse aree per godersi il sole, così come il ponte di poppa. Le aree sono dotate di sedie a sdraio e poltrone mobili che possono essere spostate per godere della vista dell'orizzonte. Ogni zona di esposizione al sole può essere protetta da un telo ombreggiante, realizzato con un tessuto leggero che ricorda il mondo della vela.
Progettato da Tià Simó e Louis Quin, il design è senza tempo e sofisticato. Gli accessi laterali permettono di portare a bordo tutti i tipi di giochi e di lanciarli facilmente, senza compromettere la vista e lo spazio. Il prendisole di poppa si trasforma all'ancora in un bellissimo spazio per oziare e accedere al mare.

Un flybridge aperto/chiuso
"Un altro punto di forza di questo concetto, che rappresenta il cuore della barca, è il suo flybridge" spiegano Simó e Gonzalo. Questo spazio, che ospita anche la vasca idromassaggio, è modulare e offre una vista panoramica sull'ambiente circostante. Grazie alle pareti scorrevoli in vetro, gli ospiti possono godersi il panorama senza dover subire i capricci del tempo. Possono sentirsi a proprio agio in uno spazio aperto mentre sono protetti come in uno spazio chiuso. Anche le ringhiere in vetro accentuano questa sensazione di visibilità.

Una sistemazione per 12 persone
Gli spazi abitativi per riunirsi sono vasti e l'interno è ben ventilato e luminoso, grazie alle enormi finestre. La disposizione interna è composta da una cabina armatoriale, una cabina VIP, tre cabine matrimoniali e una cabina doppia. Un totale di 12 persone possono comodamente soggiornare a bordo di Bravo.
La maggior parte delle cabine si trova sul primo ponte inferiore a prua, per essere protette dal rumore della sala macchine. Le cabine dell'equipaggio, così come la cabina del capitano, si trovano a prua della nave sul secondo ponte inferiore, con accesso separato alle cabine degli ospiti. Può ospitare fino a 21 membri.

Tripla trazione ibrida
Per la propulsione, i progettisti hanno scelto una soluzione tripla ibrida con motori diesel, idrogeno ed elettrici con azipod. Questa propulsione offre una reale versatilità per essere silenziosa, efficiente e più rispettosa dell'ambiente. Nel caso in cui non sia disponibile un'alimentazione elettrica o a idrogeno, Bravo potrà comunque continuare a navigare utilizzando la propulsione termica.
"Gli architetti hanno sempre più bisogno di portare più trasparenza nei loro progetti. Permettiamo ai clienti di avere sempre una visione esterna o semplicemente di essere connessi alla natura. Il processo di progettazione si è concentrato esclusivamente sulla visione esterna dell'ambiente da parte del cliente, proprio come per le barche a vela" conclude Tià Simó.
