Una sovrastruttura in vetro riflettente per Project Shark

Progetto Squalo

"Project Shark" - dal nome DAR - è un superyacht di 90 metri di lunghezza costruito dal cantiere navale olandese Oceanco e progettato dai designer d'interni ed esterni DeBasto Design e Nuvolari Lenard. La sua innovativa e moderna sovrastruttura è composta da pannelli riflettenti in vetro nero, in cui si alternano balconi bianchi a contrasto. Splendido!

Il cantiere olandese Oceanco, noto per i suoi incredibili superyacht personalizzati da 80 a 140 m ha appena consegnato il superbo "Project Shark". Questo superyacht di 90 metri di lunghezza e 14,2 metri di larghezza, chiamato DAR, è stato progettato da DeBasto Design con un design esterno moderno e distintivo.

Lo yacht è stato soprannominato "Project Shark" a causa delle "ali" che incorniciano la timoneria, che, se viste dall'alto, ricordano uno squalo martello, e l'albero, che, se visto di lato, ricorda una pinna.

Il DAR ha un aspetto sportivo con forme e linee fluide, ma soprattutto è molto elegante e lussuoso. La ragione di questo è la sovrastruttura fatta di pannelli di vetro riflettenti che forniscono una vista panoramica da pavimento a soffitto, non solo verso i ponti di poppa, ma anche verso i lati. Un design concepito per massimizzare le opportunità di vita all'aperto e fornire il massimo "contatto" con la vita marina. Un design che riflette anche gli ultimi progressi nella tecnologia del vetro.

Nonostante il grande spazio abitativo, il progettista ha voluto mantenere un profilo lungo, sportivo e leggero senza la sovrastruttura pesante che caratterizza molti superyacht. "Il profilo della barca è un design unico tra contrasto e omogeneità tra il vetro scuro e i balconi bianchi. Questo crea uno scambio di forme e linee tra i due elementi. I miei disegni iniziali potevano sembrare un concetto futuristico, ma ora è uno yacht reale grazie al team di ingegneri di Oceanco e alla visione del suo proprietario e del suo team" spiega Luiz De Basto.

Il ponte superiore è riservato ai proprietari ed è stato appositamente progettato senza passerelle per garantire la completa privacy. Tuttavia, hanno accesso all'esterno tramite balconi privati, che portano anche la luce all'interno. Hanno anche accesso alla propria spa, situata sul ponte di prua.

L'interno è di Nuvolari Lenard ed è stato progettato in concerto con il concetto esterno. I proprietari non volevano il legno scuro, preferendo materiali e finiture alternative come tessuti pregiati, carta da parati, lacche 3D, bassorilievi, superfici metalliche, pannelli di pelle tagliata e tappezzeria. Tuttavia, ci sono anche legni interni leggeri e preziosi come il sicomoro fiddleback, piccoli dettagli in legno brasiliano e l'acero grigio sbiancato.

"Il tema principale è la natura, con ispirazioni da cascate fiorite, piume, pesci, onde e così via, spiega Valentina Zannier, capo designer e junior partner di Nuvolari Lenard. " L'opulenza è quasi invisibile, poiché si esprime nella qualità dei dettagli e nella combinazione di gusto delle finiture complete e personalizzate"

Altri articoli sul tema