GX38 Voyager: un superyacht ibrido di 38 metri progettato per le spedizioni oceaniche

Presentato al Monaco Yacht Show 2025, il GX38 Voyager gioca la carta dell'esplorazione responsabile degli oceani. Questo yacht di 38 metri in alluminio combina una propulsione ibrida, uno scafo rinforzato e un'architettura modulare.

Con il GX38 Voyager, GX Superyachts entra nel settore degli yacht da spedizione. Questo modello di 38 metri, presentato a Monaco, combina un'ampia autonomia con il comfort di un grande yacht, adottando al contempo un approccio più efficiente dal punto di vista energetico. Progettato per gli armatori che desiderano navigare in zone isolate, si distingue per l'architettura ibrida e il design oceanico.

Propulsione ibrida per estendere l'autonomia

Il GX38 Voyager si basa su un sistema ibrido che combina motori elettrici, generatori diesel e pannelli solari. Secondo il cantiere, questa configurazione riduce le emissioni di circa il 30% rispetto a un motore diesel convenzionale.
In modalità ibrida a 6 nodi, l'imbarcazione avrebbe un'autonomia di circa 10.000 miglia. Ciò colloca il GX38 tra gli yacht in grado di attraversare diversi oceani senza scalo. La velocità massima, fissata a 16 nodi, rimane coerente con un programma di crociera a lunga distanza.

Uno scafo in alluminio rinforzato per i mari polari

Una caratteristica speciale del GX38 Voyager è che il suo scafo è certificato per il ghiaccio, una caratteristica rara per una struttura in alluminio. Il cantiere ha voluto combinare resistenza e leggerezza per consentire l'accesso alle aree di navigazione artiche e antartiche.
Sono previste due versioni: una configurazione classica con un baglio di 8,2 metri e un'opzione più ampia con un baglio di oltre 9 metri. Quest'ultima offre un volume maggiore a prua, ottimizzando la distribuzione dello spazio interno e la stabilità in mare.

Un layout modulare per lunghe crociere

Il GX38 Voyager è stato progettato per ospitare comodamente 5-6 cabine, integrate da un equipaggio di 6-7 persone. Il layout generale favorisce la flessibilità: la zona giorno principale, l'ampio salone e la sala da pranzo possono essere configurati in base alle esigenze dell'armatore.
Il ponte principale ospita una suite armatoriale a tutta larghezza, mentre il ponte inferiore ospita le cabine degli ospiti. Il cantiere parla anche di una variante con una suite sul ponte superiore, che offre accesso diretto a un'area privata.

Spazi esterni progettati per l'indipendenza

Gli spazi esterni si ispirano ai codici dell'esplorazione, con ponti aperti e multifunzionali. La poppa ospita una grande piattaforma in grado di ospitare una jacuzzi, tender o un piccolo veicolo terrestre. A prua, un salone con braciere funge da zona di osservazione.
Un'altra particolarità è una postazione di osservazione situata sotto l'albero della nave, nota come "nido d'aquila", che può essere utilizzata per monitorare la fauna o le coste durante gli avvicinamenti. Questo tipo di disposizione, ispirata alle navi da spedizione scientifica, illustra la vocazione esplorativa del progetto.

Continuità del design di Marco Casali

L'architetto italiano Marco Casali è responsabile del design esterno e interno del GX38 Voyager, proseguendo la sua collaborazione con GX Superyachts. L'obiettivo è quello di mantenere una coerenza visiva tra i modelli della gamma âeuros GX34, GX38 e GX42 âeuros, adattando ogni progetto al suo programma di navigazione. Le linee tese, le vetrate panoramiche e la fluidità tra gli spazi interni ed esterni riflettono questo approccio.

Un posizionamento chiaro: esplorare in modo diverso

Per GX Superyachts, il GX38 Voyager non è un classico yacht da crociera, ma una confortevole imbarcazione da spedizione autonoma. Il suo motore ibrido, l'autonomia da record e la modularità ne fanno uno strumento di viaggio ideale per lunghi viaggi senza assistenza portuale.
Il cantiere, con sede in Turchia e partner di costruzione SES Yachts, prevede di consegnare il primo GX42 nell'estate del 2026, mentre il GX38 sta entrando nella fase di sviluppo avanzato.

Altri articoli sul tema