Esplorare, sperimentare, osservare
Il costruttore navale italiano Baglietto, che nel 2024 festeggerà il suo 170° anniversario, lancia la nuova gamma XO. È dedicata alle navi progettate per le lunghe traversate oceaniche, gli Explorers. La linea di base "Explore, Experience, Observe" è la caratteristica che ha dato il nome alla gamma. Oltre alla capacità di compiere lunghi viaggi, il punto cruciale dei modelli è la vista panoramica senza ostacoli. Il primo modello, l'XO 50, è uno yacht lungo 49,90 metri con uno scafo in acciaio ad alta resistenza e una sovrastruttura in alluminio. Il design è stato affidato a Francesco Paszkowski Design.

Una zona di osservazione, caratteristica distintiva del progetto
L'elemento distintivo del progetto è l'area di osservazione sopra la timoneria, che offre una visione completa del paesaggio circostante. Questo osservatorio è stato progettato per diventare uno spazio di intrattenimento, che spezza la monotonia delle lunghe traversate. Le grandi finestre a filo offrono una vista a 360°, mentre il lucernario centrale lascia entrare la luce giorno e notte.
All'interno si trova una "sala visiva", uno spazio protetto e avvolgente, arredato con cuscini e comodi divani per ritirarsi all'ombra. Di fronte all'area lounge sono stati installati 6 grandi monitor indipendenti, che possono essere utilizzati anche separatamente. Ogni schermo può essere utilizzato per guardare qualcosa di diverso, insieme o separatamente, utilizzando le cuffie. Proprio come gli schermi installati sugli aerei, ogni passeggero potrà scegliere di guardare un film, ascoltare musica o scoprire il percorso effettuato su mappe digitali. Anche un drone sarà in grado di proiettare immagini di navigazione su questi schermi.

Un concetto ispirato a un rivoluzionario treno italiano degli anni '50
La nascita della gamma XO si ispira a un universo parallelo, quello delle ferrovie, e più precisamente al concetto di ETR 300. Conosciuto anche come Settebello, questo rotabile ferroviario ha rivoluzionato il concetto di treno in Italia negli anni Cinquanta.
La gamma XO incorpora soluzioni di design innovative di questo treno storico: la stazione di pilotaggio situata sopra l'area di trasporto passeggeri e una lounge panoramica di prima classe al di sotto. Baglietto le reinterpreta mantenendo la stazione di pilotaggio sul ponte superiore e creando un'area interamente dedicata agli ospiti sul tetto.

Un tipico look da Explorer progettato da Francesco Paszkowski Design
Il design di questo primo modello contrasta con le linee sobrie e fluide di tutti gli yacht progettati da Paszkowski. Tuttavia, conserva l'estetica da "barca da lavoro" tipica di un Explorer, senza per questo sminuirne l'eleganza.
Il flybridge minimalista, con le sue superfici vetrate a filo, offre una vista a 360°, mentre il ponte superiore si ispira al concetto di veranda aperta su tre lati. Questo elemento è stato ispirato dal modello T52, così come il ponte principale, progettato sulla base dello stesso modello.

Soluzioni di progettazione basate sull'esperienza di T52
Sempre sulla base dell'esperienza acquisita con il T52, lo scafo dell'X50 è stato progettato per affrontare traversate transoceaniche. La prua è più robusta e affilata per garantire all'equipaggio manovre più facili e veloci, anche in condizioni meteorologiche estreme. La sicurezza è un aspetto fondamentale anche nella scelta di un generoso spazio di stivaggio per i grandi tender, progettati per la crociera in mari agitati e difficili.

Un'enorme area posteriore personalizzabile
Il pozzetto di poppa è un enorme spazio aperto verso l'esterno, con alcuni gradini laterali simmetrici che conducono alla piattaforma da bagno. Due porte in vetro conducono a un'area polifunzionale con una palestra e un grande magazzino per mobili da esterno, tender, biciclette...
Questa nuova gamma è disponibile in un'ampia gamma di configurazioni possibili, in particolare per la zona di poppa. Quest'ultima può ospitare due grandi tender di 10 metri e può essere colorata su misura.

Un approccio più virtuoso e una velocità limitata
Per proteggere l'ambiente, il cantiere ha scelto di utilizzare materiali ceramici più ecologici. I pannelli solari sul flybridge ricaricano i giochi d'acqua e anche le vernici sono state scelte in modo più ecologico.
Gli yacht della gamma sono alimentati da due motori CAT C32, che garantiscono una velocità massima di 16 nodi e una velocità di crociera di 12 nodi. 9 membri dell'equipaggio saranno accolti a bordo per garantire il comfort e la sicurezza dei 12 ospiti.