Le Sialia 45 attualmente in fase di completamento nelle officine in Polonia, sarà varata nell'autunno del 2025. Questa imbarcazione di 14 metri completamente elettrica segna una nuova tappa nello sviluppo dello yachting a zero emissioni. Con due motori da 300 kW e diverse configurazioni di batterie, mira a offrire una navigazione veloce senza sacrificare l'autonomia. Ma al di là dell'annuncio, questo modello solleva questioni tecniche e pratiche di interesse diretto per i velisti.

Autonomia e prestazioni nella crociera elettrica
La questione dell'autonomia rimane centrale in qualsiasi progetto di navigazione elettrica. A 25 nodi, il Sialia 45 ha un'autonomia di 55 miglia con il pacco standard da 500 kWh e fino a 77 miglia con un pacco supplementare da 200 kWh. Per i navigatori costieri, questo significa un viaggio di sola andata tra Monaco e Saint-Tropez, per esempio. Per estendere l'autonomia, un "range extender", un generatore alimentato a biodiesel (140 o 350 kW) può estendere la distanza percorsa a 164 o 240 miglia nautiche. Questa combinazione dimostra che la propulsione elettrica pura rimane limitata alla navigazione veloce e a media distanza, mentre il gruppo elettrogeno offre una soluzione ibrida.

Costruzione in carbonio all'avanguardia
Il sito ha scelto un sandwich carbonio/ epossidico prodotto per infusione. Vengono utilizzati tre processi distinti per ridurre il peso e garantire al contempo rigidità e resistenza. Questa scelta tecnologica risponde a due imperativi: compensare il peso delle batterie e migliorare la velocità. Inoltre, l'anima a sandwich funge da isolante acustico, riducendo il rumore e le vibrazioni, un vantaggio significativo per il comfort di navigazione. Per i costruttori e gli ingegneri navali, tuttavia, l'uso del carbonio nella produzione di serie rimane una sfida economica, a causa del suo costo e della natura impegnativa della sua lavorazione.

Tre versioni per tre programmi
Il Sialia 45 sarà disponibile in tre configurazioni: Runabout, Sport e Weekender . Il primo è nello spirito dei rapide aperti con parabrezza basso, il secondo ha una console centrale con parabrezza pieno, mentre il Weekender presenta una timoneria chiusa e climatizzata, adatta a zone calde o fredde. Sottocoperta, il layout comprende una cabina, un bagno completo e, a seconda della versione, un salone o una cucina. Grazie a questa modularità, la barca può essere utilizzata per diversi scopi: gite di un giorno, uscite sportive o crociere del fine settimana.

Manutenzione e durata degli azionamenti elettrici
Un'altra sfida è la manutenzione. A differenza dei motori a combustione, i motori elettrici del Sialia 45 richiedono una manutenzione minima, limitata all'ingrassaggio ogni dieci anni. Le batterie, garantite per cinque anni e con una capacità di 3.000 cicli, sono la chiave della durata del sistema. Sebbene la loro sostituzione rimanga una proposta costosa, la possibilità di sviluppare tecnologie per le batterie e di aggiornare i sistemi di gestione significa che probabilmente dureranno più a lungo dei motori convenzionali.

Materiali e finiture resistenti
Oltre alla propulsione, Sialia Yachts sta lavorando anche sui materiali. Il ponte è rivestito di sughero riciclato e diverse finiture incorporano elementi riciclabili. L'obiettivo è quello di ridurre l'impronta di carbonio durante l'intero ciclo di vita dell'imbarcazione. Per i diportisti, questa scelta non cambia solo l'estetica, ma ha anche un impatto sul comfort termico e acustico.

Conclusione
Con il Sialia 45, la nautica elettrica ha fatto un altro passo avanti, combinando prestazioni, comfort e modularità. Ma al di là delle cifre, questo modello illustra soprattutto gli attuali dilemmi che i costruttori devono affrontare: la reale autonomia, il costo dei materiali avanzati e l'adattamento delle infrastrutture di ricarica, che non esistono ancora nei porti.