Tankoa S520: un superyacht di 52 metri riprogettato per avere più spazio all'aperto

Presentato a Genova nel marzo 2025, il nuovo S520 di Tankoa Yachts, progettato da Francesco Paszkowski, amplia la piattaforma dell'S501 per offrire più spazio esterno, un beach club su due livelli e un'architettura interna ridisegnata. Con i suoi 52 metri, questo superyacht combina linee eleganti e funzionalità marine.

S520 di Tankoa: un'imbarcazione di 52 metri con un occhio di riguardo per gli spazi esterni

Con l'S520, l'azienda genovese Tankoa offre una logica evoluzione del precedente modello di 50 metri, l'S501. Sempre progettato da Paszkowski Design, questo modello estende lo scafo a 52 metri (+2 m) per soddisfare la crescente domanda di maggiore spazio esterno e modularità a bordo. Il nuovo design si concentra su diverse aree chiave: l'estensione della piattaforma esistente, il trattamento architettonico delle aree living, l'integrazione tecnica delle attrezzature, la riconfigurazione del beach club e la gestione dei volumi.

Un ponte principale e un flybridge progettati per la vita all'aperto

Il flybridge ha guadagnato superficie utile grazie all'allungamento dello scafo e ora incorpora una piscina a sfioro. Questo ampliamento, abbinato a una sky lounge più spaziosa e a un ponte superiore liberato da vincoli tecnici (in particolare grazie allo spostamento delle scale), migliora la circolazione e la convivialità. La decisione di integrare la passerella nella piattaforma da bagno ottimizza la zona di poppa, spesso utilizzata come zona di accesso secondaria o di relax.

Un beach club su due livelli: un contatto più stretto con il mare

L'S520 ha un layout da beach club a due livelli, che offre una modularità d'uso rara per una barca di queste dimensioni. Le piattaforme laterali immergibili e la tripla fonte di luce (oblunghe laterali, apertura verso la piscina e apertura dello scafo) rafforzano l'apertura verso l'esterno. Questa scelta riflette una chiara tendenza del mercato verso aree multifunzionali vicino all'acqua, che possono essere utilizzate come area lounge, area giochi d'acqua o area benessere.

Integrazione tecnica: attrezzature nascoste nel profilo

La gru per giocattoli e tender, spesso considerata un elemento di distrazione visiva, è qui integrata nella silhouette complessiva del ponte di prua. La ricollocazione strategica di alcuni elementi tecnici âeuros, come le scale e i vani portaoggetti âeuros, libera nuovi volumi senza alterare le linee esterne. Questo approccio snello testimonia la stretta collaborazione tra il cantiere e lo studio di architettura, che ha garantito un'interpretazione coerente della nave.

Interni: modularità e gioco di volumi di Casprini e Paszkowski

All'interno, la suite armatoriale illustra il concetto di modularità connessa: camera da letto, salotto privato, studio e spogliatoio sono tutti spazi autonomi ma interconnessi. L'uso di pannelli in rilievo e di pareti semiaperte crea un'alternanza di aree solide e spazi di respiro. L'uso dei grigi in una gamma di toni, applicati sia ai materiali che agli arredi, rafforza il legame con l'esterno, in una chiara continuità visiva.

Finitura del sito, materiali e posizionamento

L'uso di materiali contemporanei e di finiture architettoniche riflette l'esperienza di Tankoa nella produzione di piccole serie con un alto grado di personalizzazione. La collaborazione costante con Francesco Paszkowski assicura la padronanza del prodotto finale fin dalla fase di progettazione. Il cantiere mantiene la sua strategia di costruzione semi-custom, con un design adattato alle precise aspettative di ogni armatore.

Altri articoli sul tema