Columbus Atlantique 43: eleganza e innovazione nel cuore della nautica

Il Columbus Atlantique 43, progettato da Hot Lab, incarna l'equilibrio tra natura e tecnologia. Le sue linee organiche e il raffinato design degli interni riflettono una filosofia di fusione culturale ed estetica. Questo yacht di lusso di 43 metri illustra un nuovo ideale di navigazione moderna.

Il Columbus Atlantique 43 è l'ultimo nato della gamma Atlantique, una serie di superyacht progettati da Columbus Yachts e dallo studio di design italiano Hot Lab. Con i suoi 43 metri di lunghezza, offre una sintesi armoniosa di design esterno fluido e spazi interni luminosi, creando un'esperienza unica per i diportisti.

Un design ispirato alla natura

L'Atlantique 43 si distingue per le sue curve ispirate agli elementi naturali, che evocano un ciottolo scolpito dall'acqua o un bozzolo protettivo. Ogni ponte segue una linea fluida, dalla punta della prua alla poppa aperta. L'uso di materiali naturali e la continuità tra spazi esterni e interni rafforzano questa impressione di armonia.

La poppa, progettata per massimizzare il contatto con il mare, si trasforma in un vasto beach club grazie ad ali pieghevoli. Questo concetto è ulteriormente rafforzato da una piscina con pareti in vetro, situata a soli cinquanta centimetri dal livello dell'acqua, che consente di immergersi negli elementi.

Interni luminosi e ordinati

All'interno, il Columbus Atlantique 43 è caratterizzato da spaziosità e luminosità eccezionali. Le vetrate a tutta altezza sul ponte principale offrono viste panoramiche e rendono meno netti i confini tra interno ed esterno.

Il salone principale, progettato come un giardino d'inverno, è uno dei fulcri dello yacht. Arredato con divani in lino avorio e tavoli in legno chiaro, unisce il comfort alla semplicità contemporanea. Materiali nobili, come il noce americano spazzolato e il marmo, aggiungono un tocco di eleganza senza ostentazione.

Una filosofia di fusione culturale

Il Columbus Atlantique 43 riflette un approccio progettuale basato sulla fusione di culture. L'ispirazione orientale si ritrova in dettagli sottili, come i pavimenti in legno Tatami e l'attrezzatura che incorpora un'area karaoke, molto popolare in Asia. Questi elementi convivono con la raffinata artigianalità italiana, incarnata dall'uso di tessuti Frette e di mobili firmati da importanti case come Fendi e Flexform.

Aree sociali ottimizzate

Le strutture esterne dello yacht soddisfano diverse esigenze, dalle colazioni informali ai cocktail al tramonto. Il ponte superiore dispone di un'area lounge con divani flessibili e un tavolo in teak per un massimo di quattordici ospiti.

La scelta di arredi mobili sui ponti principali riflette il desiderio di flessibilità: gli spazi possono essere adattati rapidamente ai desideri dei proprietari o degli ospiti.

Progettazione integrata e sostenibile

Hot Lab, che ha creato l'intera gamma Atlantique, si basa su una filosofia nota come Architecture for Voyagers. Questo approccio enfatizza la progettazione unificata degli spazi interni ed esterni, rispettando la funzione primaria dello yacht: un luogo da vivere tanto quanto un oggetto per la navigazione.

La scelta di materiali sostenibili e l'ottimizzazione dei volumi riflettono anche la consapevolezza delle questioni ambientali ed estetiche.