Trasformare la propria barca in una gelateria o in una rivendita di pizza può essere redditizio, ma è necessario seguire le regole.
1. Conformità normativa
Come per le attività a terra, è fondamentale rispettare le normative locali. Ciò include l'ottenimento delle licenze e dei permessi necessari per la vendita di prodotti alimentari. Dovrete inoltre rispettare i rigorosi standard sanitari per la manipolazione e la vendita di prodotti alimentari.

2 Identificare l'area di lavoro
Per ottenere un maggiore successo, è necessario puntare sulle posizioni migliori. Concentratevi sugli ormeggi più frequentati e non troppo vicini a un porto turistico, perché i clienti troveranno la vostra soluzione più conveniente.

3. Accessori per barche
L'imbarcazione deve essere adeguatamente attrezzata per conservare e servire il cibo, e dotata di un forno per pizza se si desidera venderlo. Ciò include l'installazione di attrezzature adeguate e lo spazio per riporre gli ingredienti e i prodotti monouso. Potrebbe essere necessario un generatore per alimentare le attrezzature.
4. Assicurazione
Per svolgere un'attività di questo tipo, è essenziale stipulare un'assicurazione commerciale per proteggere l'azienda, che copra sia i potenziali incidenti sia i rischi legati alla vendita di prodotti alimentari.

5 Logistica e forniture
Prima di iniziare, assicuratevi di avere una scorta regolare di ingredienti, nonché un piano per la gestione dei rifiuti e il mantenimento dell'igiene a bordo. Non si deve buttare nulla in mare.
6. Farsi conoscere
Scegliere il posto giusto è un buon inizio, ma non basta. Non esitate a rendere riconoscibile la vostra barca con colori vivaci e bandiere. Siate attivi sui social network, offrite carte fedeltà...