Il Salone Nautico di Venezia torna per la sua quinta edizione, dal 29 maggio al 2 giugno 2024, nel leggendario Arsenale, simbolo della potenza marittima della Repubblica di Venezia. L'evento, organizzato da Vela Spa in collaborazione con il Comune di Venezia e la Marina Militare, si distingue per il suo respiro internazionale e l'impegno per la sostenibilità ambientale.

Una cornice storica per una mostra eccezionale
Con oltre 300 imbarcazioni esposte su una superficie di 55.000 metri quadrati e 1.100 metri di banchine, il Salone Nautico di Venezia è uno dei più grandi saloni nautici d'Europa.
L'Arsenale di Venezia, con la sua storia secolare, è il palcoscenico ideale per accogliere i gioielli della cantieristica mondiale. Questo evento non è solo una vetrina per imbarcazioni di lusso e tecnologie all'avanguardia, ma anche una piattaforma per discutere di sostenibilità ambientale e innovazione. " Il Salone Nautico di Venezia è molto più di una fiera. È un'opportunità per scambiare conoscenze e concentrarsi sulla conservazione dell'ambiente marino ", ha detto il sindaco di Venezia.

L'innovazione al centro dell'evento
L'accento è posto sulle tecnologie sostenibili con propulsione elettrica, ibrida e a idrogeno, a testimonianza di un forte impegno nei confronti dell'ambiente.
Tra le novità, la presentazione del Seadeck 6 di Azimut Benetti, uno yacht ibrido in grado di ridurre le emissioni del 40%, testimonia l'importanza attribuita alle soluzioni sostenibili. Il Gruppo Ferretti presenta anche la Navetta 38, un perfetto esempio di arte navale e design. " Chi produce barche di lusso non potrebbe sognare un palcoscenico migliore del Salone Nautico di Venezia ", ha dichiarato Alberto Galassi, Amministratore Delegato del Gruppo Ferretti.

Incontri, conferenze e attività didattiche
Il Salone offre un ricco programma di conferenze, workshop, attività per bambini e gare di vela, creando un ambiente stimolante per i visitatori.
Il Salone Nautico di Venezia non si limita a esporre le imbarcazioni, ma offre anche un forum di discussione e scambio. Sono in programma più di 50 eventi culturali e formativi che trattano temi come la sostenibilità e i progressi della propulsione elettrica e ibrida. Sono previste conferenze, presentazioni e workshop per arricchire le conoscenze di visitatori e partecipanti.

Gestione sostenibile certificata
Per la prima volta, il Salone Nautico di Venezia ha ricevuto la certificazione di sostenibilità dal RINA SpA, affermando il suo impegno per una gestione responsabile dell'evento.
Fabrizio D'Oria, direttore operativo di Vela Spa, ha sottolineato l'importanza di questo riconoscimento: " Questa certificazione è un obiettivo cruciale per una città come Venezia, candidata a diventare la capitale mondiale della sostenibilità ". Ciò comporta una stretta collaborazione con una serie di soggetti interessati, tra cui espositori, fornitori e istituzioni locali, per garantire un approccio sostenibile a tutti i livelli dell'organizzazione.
Verso un futuro sostenibile per la nautica da diporto
Il Salone Nautico di Venezia continua a sviluppare e rafforzare il suo ruolo di piattaforma principale per l'industria nautica, promuovendo al contempo pratiche sostenibili.
L'edizione di quest'anno del Salone Nautico di Venezia conferma la sua posizione preminente nel calendario degli eventi nautici internazionali. Con la sua attenzione all'innovazione, alla sostenibilità e all'eccellenza artigianale, offre una visione stimolante del futuro dello yachting. Per gli appassionati di nautica, questo evento è un invito a scoprire le ultime tendenze e a impegnarsi per un mare più pulito ed ecologico.