Un concept appositamente progettato per la trazione elettrica
Il Capoforte SQ240i, con i suoi 7,38 metri di lunghezza e 2,46 metri di larghezza, è il primo modello di barca a motore elettrico del cantiere italiano Cantieri Aschenez, che costruisce anche l'Invictus. Questo scafo aperto, realizzato in infusione e in grado di ospitare fino a 10 persone, è firmato da Christian Grande, storico designer della gamma. Le sue linee sono state studiate appositamente per la propulsione elettrica, come spiega il progettista: "Le linee non devono esprimere velocità, ma essere armoniose, legate a una navigazione rilassata e riposante. Da un punto di vista tecnico, è stato scelto un tipo specifico di stratificazione per ottenere le migliori prestazioni in termini di efficienza con questo tipo di propulsione"


Un piano di coperta per rilassarsi e divertirsi
La prua ampia e arrotondata e la disposizione del ponte con console centrale sottolineano il comfort e la facilità di movimento a bordo. L'ampio ponte di prua offre due panche con tavolo centrale, che può essere trasformato in un grande prendisole. La parte anteriore della console è occupata da un sedile a doppia panca. Il sedile del pilota condivide lo schienale con l'ampio prendisole sopra la piattaforma da bagno.


Motori fuoribordo o entrobordo, ma sempre elettrici
Inizialmente presentato come fuoribordo con motore elettrico Yamaha Harmo da 3,7 kW, il Capoforte SQ240i è ora disponibile in versione entrobordo elettrica. Il Molabo ISCAD V50 è un motore entrobordo con trasmissione ad albero da 50 kW, del peso di 45 kg, abbinato a quattro batterie Mastervolt LifePO4 da 48V da 200Ah. La velocità massima è di circa 15 nodi con un consumo di 45 kW, mentre la velocità di crociera è di circa 6,5 nodi con un consumo di 8 kW e un'autonomia di 4 ore.
