In Francia, sul Mediterraneo, con l'inizio della stagione estiva, gli operatori turistici hanno lanciato viaggi di nuoto con i cetacei selvatici. Questa attività è stata un vero successo e ha suscitato la disapprovazione delle associazioni, tra cui France Nature Environnement, che sta dando l'allarme per sensibilizzare i turisti sui pericoli di questa pratica.
Nuotare con i delfini selvatici
Il nuoto commerciale consiste nel portare i turisti al mare, il più vicino possibile ai cetacei selvatici (delfini, balene e capodogli) per godere di un momento privilegiato con questi animali. I mammiferi sono stati precedentemente seguiti da osservatori di basso livello, che coprono un'ampia area fino ad almeno 20 miglia al largo della costa
Questa attività si svolge principalmente da maggio a settembre nel Mediterraneo, a causa del clima ideale e delle condizioni attuali e di una forte presenza di cetacei e non richiede un permesso.
Purtroppo, come spiega l'associazione, questa attività, a differenza del" osservazione delle balene "che, se praticato secondo rigide regole di approccio, può essere un mezzo di educazione ambientale e di sensibilizzazione sulla protezione dei cetacei, perturba gli animali marini. Questa perturbazione sta già aumentando la pressione sui cetacei (rumore, inquinamento, scarsità di risorse alimentari, ecc.)
"Nonostante le molte mani tese negli ultimi 12 anni e le nostre proposte per sostenere un'attività più soft, gli operatori che offrono attività di nuoto non hanno mai accettato di passare ad un whale-watching tradizionale che rispetti il codice di buona condotta. Al contrario, l'attività si è piuttosto intensificata, al punto da limitare pesantemente alcuni operatori rispettosi che operano nelle stesse aree, in quanto gli animali sono così stressati e dispersi. Siamo andati alla fine di ciò che possiamo fare in termini di consapevolezza, ora tocca allo Stato prendere il sopravvento" spiega Pascal Mayol, Presidente Onorario di Souffleurs d'Ecume ed esperto associato alla Fondazione per la natura e l'uomo.
Un'attività pericolosa sia per gli animali che per l'uomo
La presenza umana provoca cambiamenti comportamentali negli animali selvatici, in particolare nei mammiferi marini, il cui ambiente è molto diverso dal nostro. La vicinanza all'uomo può portare a diverse reazioni nei cetacei, come spiega France Nature Environnement: l'interruzione dell'attività alimentare e riproduttiva dell'animale o lo scioglimento del gruppo e la separazione dei neonati e delle loro madri.
Tuttavia, l'immersione con questi animali può essere pericolosa anche per l'uomo, che, nella maggior parte dei casi, non ha alcuna conoscenza dell'ambiente e dei mammiferi marini. I cetacei sono animali selvatici, poco o per niente abituati ad incontrare gli esseri umani, e il cui comportamento può essere frainteso dai turisti.
Alexandre Gannier, presidente del Gruppo di ricerca sui cetacei e riconosciuto esperto scientifico sull'ecologia dei cetacei, ha identificato il problema già nel 2010:" Per portare i loro clienti in acqua vicino ai delfini, gli operatori utilizzano tecniche di monitoraggio che equivalgono a molestie. Rischiano di ferire o mutilare i delfini con le eliche delle loro potenti imbarcazioni. I tentativi di avvicinamenti e lanci limitati possono durare per ore, causando uno stress intenso e duraturo nei cetacei. Rinnovate per mesi, queste operazioni riducono la capacità di sopravvivenza dei gruppi di cetacei interessati"
Basse sanzioni e applicazione insufficiente
Da un punto di vista giuridico, un decreto del 2011 vieta le perturbazioni intenzionali, comprese le azioni penali o le molestie nei confronti degli animali selvatici. Ma le sanzioni non sono molto dissuasive e, di fatto, nessun operatore è stato ancora condannato.
Per Michel Dubromel, Presidente di France Nature Environnement:" L'ambiente marino non deve essere visto come un parco giochi in cui va tutto. Chiediamo quindi di vietare la pratica del nuoto commerciale con i cetacei nelle acque territoriali francesi per garantire il benessere dei mammiferi marini"
Una petizione per proteggere i cetacei
France Nature Environnement e il gruppo di ricerca sui cetacei lanciano una petizione per chiedere il divieto di nuoto commerciale con i cetacei nelle acque territoriali francesi. Una petizione indirizzata direttamente al Presidente della Repubblica, Emmanuel Macron, già firmata da 5091 partecipanti.