L'ingegnere e architetto Gianluca Santosuosso ha sviluppato un nuovo concetto di hotel di lusso sull'acqua in grado di muoversi. I MORPHotels, grazie alla loro struttura lineare sviluppata attorno alla loro "spina dorsale", sono in grado di adattare la loro forma in base alle condizioni climatiche e alla morfologia del sito.
Il MORPHotel è costantemente in movimento, a bassa velocità, seguendo le correnti marine che attraversano gli oceani. In questo modo, i turisti possono viaggiare a bordo del loro hotel senza dover utilizzare una nave da crociera. Chiunque può salire a bordo in qualsiasi parte del mondo.
Tra un viaggio e l'altro, l'hotel può fermarsi per brevi o lunghi periodi nelle città incontrate. Così, il MORPHotel potrebbe diventare un'estensione delle città visitate e sarà utile agli abitanti, che potranno godere dei servizi offerti dall'hotel: teatro, centro commerciale, giardino lineare, ristoranti o centro fitness. Allo stesso modo, i turisti potranno esplorare le città che incontrano. Così, il confine tra "turista" e "cittadino" scomparirà, per creare una nuova entità, il "tourizen"
La sua forma adattabile le permette di raggiungere le città portuali, adattandosi alla morfologia del territorio, ma anche di diventare esso stesso un organismo acquatico indipendente. Grazie alle sue imponenti proporzioni (la spina dorsale è lunga 1 km), può diventare un porto galleggiante durante le sue lunghe traversate e diventare così un rifugio per le barche.
Totalmente autonomo, produce la propria energia grazie a due diverse tecnologie ecologiche. In primo luogo, i pannelli solari sono distribuiti lungo la parte superiore dello scafo e i pannelli di vetro. Le due estremità della spina dorsale producono energia anche attraverso il movimento delle onde. Anche la produzione di acqua potabile sarà collegata alla produzione di energia rinnovabile. Una parte dell'energia autoprodotta sarà utilizzata per filtrare e immagazzinare l'acqua piovana raccolta, da un lato, e per dissalare l'acqua di mare, dall'altro.
Questa autonomia permetterà inoltre all'hotel di produrre alcuni tipi di cibo. Ogni parte della colonna vertebrale centrale conterrà un piccolo orto. Questa parte funzionerà come una grande fattoria galleggiante dove sarà possibile coltivare ortaggi, allevare animali e conservare il cibo.
I Turrizens entreranno nel MORPHotel attraverso un "baricentro dock" che collegherà il porto della città dove sarà situato all'hotel. Servirà quindi come elisuperficie, piattaforma d'imbarco per i veicoli o pontile per le imbarcazioni in visita.
L'ingresso sarà nella vertebra principale dove si trovano la reception, l'amministrazione e i servizi di ristorazione. Gli ospiti potranno così unire i diversi spazi offerti dalla struttura e collocarsi lungo l'asse centrale (che è un grande parco lineare coperto che funge da collegamento tra i diversi spazi).
Le due estremità della struttura ospiteranno le camere d'albergo concepite come capsule attaccate alla colonna vertebrale. Saranno offerti diversi livelli di lusso e comfort, dalla camera in vetro situata a livello dell'acqua, alle camere di lusso che operano come barche indipendenti, in grado di lasciare la struttura e navigare in una limitata autonomia, per una maggiore sicurezza.
Un molo secondario riservato esclusivamente al personale sarà utilizzato solo per il rifornimento delle imbarcazioni da viaggio e per il rifornimento, che consegnerà e scaricherà la merce.