Progettato per crociere eco-compatibili
Con il reBot 8, reBot Yachts si posiziona sul mercato della nautica da diporto promuovendo un approccio più ecologico. Lunga 7,98 metri e larga 2,97 metri, questa imbarcazione è alimentata da due motori elettrici pod da 15 kW. La velocità di crociera è di 8 nodi, con una velocità massima possibile di 14 nodi. Il sistema di batterie da 32,8 kWh offre un'autonomia da 6 a 10 ore, equivalente a circa 50 miglia nautiche, che può essere estesa con un range extender per una maggiore flessibilità.

I pannelli solari integrati coprono il fabbisogno elettrico delle apparecchiature di bordo. Progettato per ospitare fino a 10 passeggeri, il reBot 8 è un modello economico con un prezzo a partire da 95.000 euro, destinato a clienti desiderosi di ridurre la propria impronta ecologica senza rinunciare al piacere della navigazione.
Un omaggio al patrimonio marittimo delle Isole Baleari

Oltre alle sue moderne caratteristiche tecniche, il reBot 8 trae ispirazione dalla tradizione marittima di Minorca. Il design di questo modello rende omaggio al llaüt, una tipica imbarcazione delle Baleari, nota per le sue linee eleganti e la sua robustezza. Rivisitando questa silhouette classica con un motore elettrico e finiture contemporanee, reBot Yachts unisce la storia locale a un futuro tecnologico.

Il varo ufficiale è avvenuto l'8 agosto 2024 al Lazareto, nel porto di Mahón, alla presenza di 150 ospiti del mondo nautico e politico. L'evento ha sottolineato l'impegno del cantiere per una nautica da diporto sostenibile e fortemente radicata nella comunità locale.
Una visione di navigazione tranquilla e silenziosa

Il reBot 8 incarna la filosofia della "slow life" promossa da reBot Yachts. Offre un'esperienza di navigazione tranquilla e rilassante, senza rumore del motore né emissioni inquinanti. Questo concetto si rivolge ai diportisti che desiderano rallentare la loro vita godendo di un ambiente marino preservato.

Con questo modello, reBot Yachts intende soddisfare la crescente domanda di imbarcazioni più ecologiche. In un mercato in rapida evoluzione, questa offerta potrebbe interessare un pubblico sensibile alle tematiche ecologiche, inserendosi allo stesso tempo in una tendenza che vede le prestazioni cedere il passo al comfort e alla facilità d'uso. Il prossimo passo del cantiere sarà quello di accompagnare questo lancio con una serie di dimostrazioni e collaborazioni volte a democratizzare questo nuovo approccio alla nautica.